Anche lo zucchero, oltre al sale, gioca un ruolo importante nell'ipertensione arteriosa, che a sua volta è uno dei principlai fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. Anche se sul banco degli imputati è uno solo dei due componenti dello zucchero comune: il fruttosio..
Citando dati e studi pubblicati, ne ha aprlato Simonetta Genovesi, della clinica Nefrologica dell'università Milano-Bicocca (ospedale San Gerardo di Monza) ad un incontro su “Quando il cibo può far male ai bambini” promosso a Milano dal Collegio italiano dei chirurghi nell'ambito di Expo 2015.
La professoressa tiene a precisare subito che, nonostante il nome, la quantità di fruttosio che si trova nella frutta è «assolutamente trascurabile» mentre rappresenta il 50% dello zucchero comune o sacacrosio (l'altro 50% è glucosio), il 60% degli sciroppi di fruttosio generalmente utilizzati dall'industria dolciaria e il 100% dei dolcificanti al fruttosio.
Ebbene - sostiene Genovesi - «nel bambino e nell'adolescente gli alimenti con aggiunta di fruttosio costituiscono una delle principlai fonti di acido urico» e «numerosi studi hanno dimostrato che esiste un'associazione tra i livelli di acido urico e ipertensione», tanto che «sempre maggiori evidenze suggeriscono che l'acido urico debba venir considerato un marker di rischio cardiovascolare nell'adulto».
Durante l'incontro sono stati citati studi Usa sulal rivista Hipertension dove si conclude che «nei bambini e adolescenti la presenza di ipertensione è associata a più alti livelli di acido urico» dati confermati sui bambini italiani dalla stessa Genovesi.
Secondo la ricercatrice la fame di zucchero è correlata a quella del sale (il più noto tra gli ipertensivi). Negli adulti e nei bambini. In aprticolare accade che i bambini che bevono di più perché mangiano troppo salato (sono il 40% dei piccoli fino a 3 anni e il 70% di quelli fino a 6 anni) hanno preferenza, invece che per l'acqua, per le bevande gassate e zuccherate (molto spesso con sciroppi di fruttosio) sommando così le azioni negative dei due prodotti.
sabato 31 ottobre 2015
Non solo il sale, anche lo zucchero causa ipertensione
Etichette:
alimentazione,
benessere,
nell'adolescente,
salute,
zucchero
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Spazzolarli per almeno 4 minuti perché i due canonici non bastano, via libera al test-spia delle gengive che con una sonda speciale ri...
-
Il telefono cellulare, che sia di ultima generazione o un modello basic, è un vero e proprio ricettacolo di germi e batteri che a lungo anda...
-
Gemma Walker è la protagonista di questa vicenda che ci arriva da Gold Coast, Australia. La ragazza, poco più che 22enne, ha trascorso anni...
-
Avere i capelli puliti è sempre una sensazione piacevole, ma non sempre si ha la possibilità o il tempo di lavarli. In caso di emergenza, si...
Nessun commento:
Posta un commento