C' è anche il caffè tra le sostanze sotto investigazione da parte dell'Iarc, l'agenzia dell'Oms per la ricerca sul cancro che ha condannato carni lavorate e rosse.
Secondo il sito dell'agenzia le prossime monografie in programma riguarderanno una serie di sostanze chimiche usate nell'industria e poi, a fine maggio 2016, il caffè e altre bevande calde.
Il primo meeting, previsto nella settimana tra il 2 e il 9 febbraio 20116, riguarderà un elenco preliminare di sette molecole tra cui una della classe dei bisfenoli, già conosciuti perché interferiscono con alcuni ormoni umani, la dimetilformammide, uno dei principali solventi usati nelle reazioni chimiche e l'idrazina. che fra i vari utilizzi ha anche quello di propellente per alcuni tipi di razzi.
Tra il 24 e il 31 maggio 2016 verra affrontato invece dagli esperti dell'Iarc il tema “caffè”, Mate e altre bevande molto calde. Per questa monografia la fase di raccolta dati, in cui chiunque può segnalare studi scientifici riguardanti la cancerogenità, si chiuderà il prossimo 22 aprile mentre la ricerca degli esperti che faranno la valutazione si è chiusa lo scorso 25 settembre.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Spazzolarli per almeno 4 minuti perché i due canonici non bastano, via libera al test-spia delle gengive che con una sonda speciale ri...
-
Il telefono cellulare, che sia di ultima generazione o un modello basic, è un vero e proprio ricettacolo di germi e batteri che a lungo anda...
-
Gemma Walker è la protagonista di questa vicenda che ci arriva da Gold Coast, Australia. La ragazza, poco più che 22enne, ha trascorso anni...
-
Avere i capelli puliti è sempre una sensazione piacevole, ma non sempre si ha la possibilità o il tempo di lavarli. In caso di emergenza, si...
Nessun commento:
Posta un commento