Le castagne sono un frutto tipico della stagione autunnale:
il suo nome scientifico è Castanea vulgaris. In realtà ciò che mangiamo
abitualmente è il frutto del castagno, a differenza da quanto avviene
per le castagne dell'ippocastano, che sono invece dei semi e non sono
commestibili. Questo pregiato frutto contiene 200 calorie ogni 100 gr e
370 se il prodotto è secco.
E’ costituita per metà da acqua e contiene
vitamine C,B1,B2,PP, pochi grassi, molte fibre,
che servono a riequilibrare la flora batterica intestinale. Scopriamole
in una deliziosa ricetta d’autore, tipicamente autunnale e molto
“green”.
LE PROPRIETA’ - Importante la presenza del potassio,
che rinforza muscoli e ghiandole, possiede qualità antinfiammatorie ed è
utile in caso di febbre e dolori reumatici. Ma contiene anche fosforo,
per la formazione delle cellule nervose e per la riparazione dei
tessuti, il sodio che aiuta la digestione dei cibi, il ferro per
migliorare la circolazione sanguigna e lo zolfo per il benessere delle
ossa. Le castagne non sono invece consigliate a chi soffre di obesità,
diabete, colite e patologie legate al fegato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
“Non sono sempre stata così disinvolta. Da bambina, ero davvero bella: fino a 7 anni, mia mamma non mi tagliò mai i capelli. Alle elementa...
-
Prova bagni, massaggi e scrub che combinano principi attivi snellenti e l’azione del ghiaccio e delle erbe rinfrescanti; riattivano la cir...
Nessun commento:
Posta un commento